OMS: raggiunto l’accordo su una bozza di trattato pandemico globale

Condividi:
Share

Dopo oltre tre anni di intensi negoziati, gli Stati membri dell’Oms hanno compiuto un importante passo avanti negli sforzi per rendere il mondo più sicuro dalle pandemie, preparando una bozza di accordo da prendere in considerazione alla prossima Assemblea mondiale della sanità a maggio. La proposta mira a rafforzare la collaborazione globale in materia di prevenzione, preparazione e risposta alle future minacce pandemiche.

Nel dicembre 2021, al culmine della pandemia di Covid, gli Stati membri dell’Oms hanno istituito l’organo intergovernativo di negoziazione (INB) per redigere e negoziare una convenzione, un accordo o un altro strumento internazionale, ai sensi della Costituzione dell’Oms, per rafforzare la prevenzione, la preparazione e la risposta alle pandemie.

A seguito di 13 cicli formali di incontri, nove dei quali prorogati, e di molti negoziati informali e intersessionali su vari aspetti del progetto di accordo, l’INB ha finalizzato una proposta per l’accordo pandemico dell’Oms. I risultati dei lavori dell’INB saranno ora presentati alla settantottesima Assemblea Mondiale della Sanità per la sua considerazione.

“Le nazioni del mondo hanno fatto la storia a Ginevra oggi – ha detto Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’Oms -. Nel raggiungere il consenso sull’accordo sulla pandemia, non solo hanno messo in atto un accordo generazionale per rendere il mondo più sicuro, ma hanno anche dimostrato che il multilateralismo è vivo e vegeto e che nel nostro mondo diviso le nazioni possono ancora lavorare insieme per trovare un terreno comune e una risposta condivisa alle minacce condivise. Ringrazio gli Stati membri dell’Oms e i loro team negoziali per la lungimiranza, l’impegno e l’instancabile lavoro. Attendiamo con impazienza l’esame dell’accordo da parte dell’Assemblea Mondiale della Sanità e, speriamo, la sua adozione”.

Le proposte
Le proposte all’interno del testo sviluppato dall’INB includono l’istituzione di un sistema di accesso agli agenti patogeni e di condivisione dei benefici; adottare misure concrete in materia di prevenzione delle pandemie, anche attraverso un approccio “One Health”; sviluppare capacità di ricerca e sviluppo geograficamente diversificate; agevolare il trasferimento di tecnologie e delle relative conoscenze, competenze e competenze per la produzione di prodotti sanitari connessi alla pandemia; mobilitare una forza lavoro competente, formata e multidisciplinare per l’emergenza sanitaria nazionale e globale; l’istituzione di un meccanismo finanziario di coordinamento; adottare misure concrete per rafforzare la preparazione, la prontezza e le funzioni e la resilienza del sistema sanitario; e la creazione di una catena di approvvigionamento globale e di una rete logistica.

La proposta afferma la sovranità dei paesi nell’affrontare le questioni di salute pubblica all’interno dei loro confini e prevede che nessuna disposizione del progetto di accordo debba essere interpretata nel senso di fornire all’Oms l’autorità di dirigere, ordinare, modificare o prescrivere leggi o politiche nazionali, o di imporre agli Stati di intraprendere azioni specifiche, come vietare o accettare viaggiatori, imporre obblighi di vaccinazione o misure terapeutiche o diagnostiche o attuare lockdown.

La co-presidente dell’INB, Precious Matsoso, ha dichiarato: “Sono felicissima dell’incontro tra i Paesi, di tutte le regioni del mondo, attorno a una proposta per aumentare l’equità e, quindi, proteggere le generazioni future dalle sofferenze e dalle perdite che abbiamo subito durante la pandemia di Covid. I negoziati, a volte, sono stati difficili e prolungati. Ma questo sforzo monumentale è stato sostenuto dalla comprensione condivisa che i virus non rispettano i confini, che nessuno è al sicuro dalle pandemie finché tutti non sono al sicuro e che la sicurezza sanitaria collettiva è un’aspirazione in cui crediamo profondamente e che vogliamo rafforzare”.

Il co-presidente dell’INB, l’ambasciatrice Anne-Claire Amprou, ha affermato che la bozza di accordo è un passo importante nel rafforzamento dell’architettura di sicurezza sanitaria globale in modo che le persone del mondo siano meglio protette dalla prossima pandemia.

“Nella stesura di questo storico accordo, i Paesi del mondo hanno dimostrato il loro impegno condiviso a prevenire e proteggere tutti, ovunque, dalle future minacce pandemiche – ha dichiarato Amprou -. Sebbene l’impegno per la prevenzione attraverso l’approccio One Health sia un importante passo avanti nella protezione delle popolazioni, la risposta sarà più rapida, più efficace e più equa. Si tratta di un accordo storico per la sicurezza sanitaria, l’equità e la solidarietà internazionale”.

 

Notizie correlate



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025